24 Maggio 1915 nel nome del Piave, l’Italia scrive la sua memoria

24 Maggio 1915 nel nome del Piave, l’Italia scrive la sua memoria

Il giorno in cui l’Italia alzò la voce della Storia Il 24 maggio l’Italia scelse la via delle armi, nel cuore della primavera del millenovecentoquindici, l’Italia spezzò il silenzio della neutralità e dichiarò ufficialmente guerra all’Impero austro-ungarico. Il governo, diretto con fermezza da Antonio Salandra e sostenuto con decisione dal ministro degli Esteri Sidney Sonnino, […]

Leggi...
 25 Aprile. L’Italia è libera

25 Aprile. L’Italia è libera

25 aprile, la libertà non si eredita: si difende ogni giorno La Liberazione dell’Italia: un grido ancora vivo Il 25 aprile non rappresenta soltanto una data del calendario, ma una ferita che ha imparato a raccontare la sua storia. In quel giorno del 1945, l’Italia ha scelto di rialzarsi, ha strappato il bavaglio della dittatura […]

Leggi...
 Giovani dimenticati: tra numeri e speranze negate

Giovani dimenticati: tra numeri e speranze negate

Un’intera generazione dimenticata dal presente e dal futuro L’Italia perde figli e ignora chi dovrebbe ereditare il Paese L’Italia invecchia velocemente. Le nuove generazioni diminuiscono e chi resta fatica a reggersi in piedi. I numeri raccontano una verità crudele: tra bambini e adolescenti sotto i 18 anni, il disagio economico più estremo è salito dal […]

Leggi...
 Rigoberta Menchú, voce fiera contro l’ingiustizia

Rigoberta Menchú, voce fiera contro l’ingiustizia

Rigoberta Menchú, la voce che ha sfidato l’oblio e raccontato l’anima di un popolo Rigoberta Menchú: la voce dei senza voce Immagina una ragazza che nasce in un villaggio sperduto del Guatemala, a tremila metri d’altezza, tra i boschi e le montagne che odorano di terra e resistenza. Si chiama Rigoberta, figlia di contadini indigeni, […]

Leggi...