Un viaggio coinvolgente tra spiritualità, tradizioni marinare, cultura millenaria e paesaggi suggestivi da Roma al Tirreno

Beppe Convertini 6Nonostante la fascia oraria complessa del sabato pomeriggio alle 17:55, Azzurro Storie di Mare continua a registrare ascolti sorprendenti. La qualità delle immagini, il tono autentico del racconto e la forza emotiva del programma colpiscono il pubblico, dimostrando che anche in momenti meno favorevoli si può fare televisione d’eccellenza.

Roma e il Vaticano: il cammino tra sacralità e storia

L’episodio in onda sabato 26 luglio guiderà i telespettatori nel cuore della Città Eterna, partendo dalla scenografica via della Conciliazione. Qui, la tradizionale infiorata di San Pietro colpirà per la sua intensità: migliaia di petali disegnano immagini sacre straordinarie, creando un’atmosfera carica di spiritualità e colore.

Beppe Convertini, insieme a monsignor Vincenzo Paglia, varcherà la porta santa del Giubileo, offrendo agli spettatori un momento di raccoglimento e profonda emozione.

“La bellezza parla quando il cuore è disposto ad ascoltarla”

Il Tevere racconta la capitale da un’altra angolazione

Tevere Azzurro Storie di MareA bordo dei gommoni della Polizia di Stato, il percorso continuerà sul Tevere, offrendo una visione inedita della città. I monumenti più iconici di Roma si svelano da prospettive nuove, regalando un colpo d’occhio originale.

Gli agenti della Sezione Fluviale racconteranno la loro attività quotidiana, tra vigilanza e interventi. Il loro impegno garantisce la sicurezza dei fiumi e delle coste italiane, spesso ignorata ma fondamentale.

Civitavecchia tra il forte Michelangelo e il porto antico

Il viaggio proseguirà verso Civitavecchia, dove sorge il maestoso forte Michelangelo, progettato da Bramante e completato da Michelangelo Buonarroti. Questa struttura difensiva rappresenta una delle opere costiere più significative del Rinascimento italiano.

Si esplorerà anche lo storico porto cittadino, attivo fin dall’epoca etrusca, punto centrale per i traffici marittimi nel Mediterraneo. Un luogo in cui passato e presente si intrecciano tra navigazioni e racconti di mare.

Ladispoli tra tradizione, vela e quotidianità del mare

Ladispoli Azzurro Storie di MareSulla costa laziale, il programma farà tappa a Ladispoli, dove una famiglia di pescatori accoglierà la troupe per vivere una giornata intera a bordo di un’imbarcazione tradizionale, tra reti, onde e sapienza antica.

Incontreremo anche i ragazzi del circolo velico locale, protagonisti di un’attività che unisce sport e passione. Condivideremo con loro la bellezza della navigazione a vela, fatta di regole, silenzi e libertà.

“Ogni vela che si apre, è una direzione del cuore che si rivela”

Un finale regale nel castello Odescalchi

La puntata si concluderà nella splendida cornice del castello Odescalchi, fortezza affacciata sul mare che custodisce secoli di storia. Tra mura imponenti e scorci sul Tirreno, alcuni rinomati chef romani prepareranno piatti a base di pesce freschissimo, esaltando il gusto autentico della cucina marinara.

Questo episodio offrirà un percorso ricco di emozioni, che unisce spiritualità, cultura, sapori e storie vere legate al mare, come solo Azzurro Storie di Mare sa fare.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *