Shein il prezzo disumano dell’ultra fast fashion

Shein il prezzo disumano dell’ultra fast fashion

Lavoratori sfruttati dentro l’inferno delle fabbriche cinesi Shein Una giornalista travestita da operaia racconta turni infiniti e sfruttamento estremo Nei capannoni delle fabbriche che producono per Shein, il colosso dell’abbigliamento a basso costo con sede in Cina, le ore si allungano fino a diciannove, i corpi si piegano sulla macchina da cucire, e la speranza […]

Leggi...
 Sara Millerey González Borja: un grido contro la barbarie

Sara Millerey González Borja: un grido contro la barbarie

L’orrore di Sara Millerey González Borja: picchiata, gettata viva in un torrente e ignorata dalle istituzioni che le hanno negato anche il nome Un’intera comunità in piazza per chiedere giustizia “Sara non è morta, l’hanno uccisa”. Con questo urlo straziante, centinaia di persone hanno invaso le strade di Bello, in Colombia, per onorare la memoria […]

Leggi...
 Nuove regole per la sicurezza: il decreto divide l’Italia

Nuove regole per la sicurezza: il decreto divide l’Italia

Sergio Mattarella firma il provvedimento: pene più severe per chi blocca le strade Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza 2025, approvato dal governo guidato da Giorgia Meloni. La norma introduce misure drastiche contro manifestazioni violente e attività illegali. Il testo prevede l’arresto per chi interrompe la viabilità pubblica. Chi organizza […]

Leggi...
 Senza Veli sulla Lingua: una serata tra memoria e impegno

Senza Veli sulla Lingua: una serata tra memoria e impegno

L’unione di arte e testimonianza contro la violenza di genere, in un evento condotto da due volti simbolo della libertà La serata, tenutasi sabato 12 aprile presso il Teatro di Limbiate (MB) è stata condotta dalle sostenitrici dell’Associazione Nazionale Senza Veli Sulla Lingua Rajae Bezzaz, inviata del tg satirico Striscia la Notizia e l’attrice comica […]

Leggi...
 Giovani dimenticati: tra numeri e speranze negate

Giovani dimenticati: tra numeri e speranze negate

Un’intera generazione dimenticata dal presente e dal futuro L’Italia perde figli e ignora chi dovrebbe ereditare il Paese L’Italia invecchia velocemente. Le nuove generazioni diminuiscono e chi resta fatica a reggersi in piedi. I numeri raccontano una verità crudele: tra bambini e adolescenti sotto i 18 anni, il disagio economico più estremo è salito dal […]

Leggi...
 In Giappone, fino ai dieci anni niente esami formali

In Giappone, fino ai dieci anni niente esami formali

Un sistema educativo basato sullo sviluppo del carattere, In Giappone, il sistema educativo fino ai dieci anni evita gli esami formali In Giappone, il sistema educativo differisce notevolmente da quello di molte altre nazioni. Fino ai dieci anni, gli studenti non affrontano esami formali. I primi anni di scuola elementare si concentrano soprattutto sullo sviluppo […]

Leggi...
 Versace e Prada, un passo decisivo per il futuro del lusso

Versace e Prada, un passo decisivo per il futuro del lusso

Un accordo strategico in un momento cruciale per la moda italiana Ore decisive per il destino di uno dei simboli della moda italiana: la trattativa per il passaggio di Versace al gruppo Prada si avvia verso il suo epilogo, mentre le incertezze geopolitiche e le turbolenze sui mercati finanziari gettano un’ombra sull’esito dell’operazione. Con l’esclusiva […]

Leggi...
 Come cambiano le famiglie

Come cambiano le famiglie

Famiglie ricostituite, genitori soli e figli divisi tra due case: la nuova realtà italiana Le unioni con figli calano mentre il modello si evolve Negli ultimi vent’anni, la configurazione della famiglia italiana ha vissuto cambiamenti profondi, riflettendo una rivoluzione sociale e culturale che attraversa tutte le generazioni. Se un tempo l’immagine prevalente era quella di […]

Leggi...