La collezione “Vitium” di Riccardo Lamanna si immerge nel profondo dell’animo umano, esplorando la dualità tra le virtù e i vizi. Ogni capo di questa linea rappresenta un riflesso della continua ricerca dell’equilibrio tra la luce e l’ombra. Lamanna affronta temi complessi, come la bellezza che emerge dalla provocazione e dalle sfide che una persona deve affrontare nella propria vita. I suoi materiali, tra cui pizzo, seta, tweed, cachemire, organza e cady, sono scelti per rappresentare una donna moderna, forte, ma al contempo delicata, consapevole della propria unicità e della propria eleganza.
Una collezione che celebra l’autenticità della donna moderna
Ogni pezzo della collezione di Riccardo Lamanna si distingue per il suo approccio equilibrato che unisce la raffinatezza e l’audacia. Le sue creazioni raccontano la storia di una donna che affronta le difficoltà con grazia, mantenendo sempre una forte identità. Lamanna fonde con maestria influenze moderne e classiche, creando un look che esprime una bellezza senza tempo. Ogni capo è pensato per vestire una donna che non ha paura di affrontare la vita con determinazione e passione.
Il lancio della collezione presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
L’evento che ha segnato il lancio della collezione Vĭtĭum si è svolto presso la storica Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. Questa location, di grande valore simbolico, ha esaltato le creazioni di Riccardo Lamanna, che sono state presentate a un pubblico selezionato di ospiti speciali. Tra i partecipanti all’evento figurano nomi noti come la cantante Bianca Atzei, la showgirl Delia Duran, la scrittrice e artista Melanie Francesca, il direttore Roberto Alessi, l’hair stylist Marco Morelli, la giornalista Claudia Peroni di Mediaset, l’influencer Arianna Piras, la direttrice di IdentityStyle Francesca Lovatelli Caetani, la cantante Mille di XFactor, il fashion blogger Cyprien Richiardi e la fashion blogger Maria Campadel.
Per accompagnare l’atmosfera raffinata dell’evento, Polly e Pamy, celebri dj, hanno curato la selezione musicale, creando un’atmosfera coinvolgente e unica. Il pubblico ha avuto l’opportunità di scoprire la nuova collezione in un contesto che ha messo in risalto le idee e le emozioni di Riccardo Lamanna.
Il percorso di Riccardo Lamanna: innovazione e tradizione
Riccardo Lamanna, originario della Puglia, si è trasferito a Milano, dove ha affinato il suo talento per la moda. Dopo aver studiato presso l’IED Moda Lab, ha debuttato con una collezione che ha subito catturato l’attenzione di buyer e stampa. La sua prima sfilata, nel 2010, è stata ispirata dal Giappone e ha celebrato la sua puglia natale. Da quel momento, il nome di Lamanna è diventato sinonimo di innovazione, eleganza e freschezza, con il designer che ha conquistato il panorama della moda internazionale.
Il suo stile si è evoluto e oggi è un perfetto equilibrio tra streetwear e glamour. Lamanna ha vestito celebrità, influenti personaggi del mondo dello spettacolo e figure di spicco, riuscendo a farsi conoscere anche sui palcoscenici internazionali come quelli dei festival cinematografici. La sua presenza sui principali media e la sua crescente influenza nel mondo della moda testimoniano il suo successo.
Riccardo Lamanna: la boutique e il successo del brand
Nel 2016, Riccardo Lamanna ha aperto la sua prima boutique monomarca a Milano, che si è subito affermata come uno spazio in cui il suo stile unico e le sue collezioni si incontrano con i gusti dei suoi clienti. La boutique non è solo un negozio, ma uno spazio di esperienza dove i visitatori possono entrare nel mondo di Lamanna. Con filiali a Londra, Amsterdam, Hong Kong e altre città, Riccardo Lamanna ha conquistato i mercati internazionali, offrendo al pubblico abiti unici che esprimono raffinatezza e audacia.
Il brand è diventato anche protagonista sulle riviste di settore, celebrato come uno dei designer più promettenti della sua generazione. Le sue collezioni continuano a sedurre una clientela sempre più vasta, che riconosce l’autenticità e la bellezza nelle sue creazioni. Lamanna non si è mai fermato, e anche nel periodo difficile della pandemia, ha continuato a crescere e a innovare.
La collezione “Vĭtĭum”: una riflessione sulla bellezza e le contraddizioni
Il nome Vĭtĭum (che significa “difetto”) rappresenta l’idea di esplorare la dualità del carattere umano, tra virtù e vizi. Lamanna si ispira a concetti come inferno, purgatorio e cielo, utilizzando simboli legati agli elementi naturali come l’acqua, il fuoco, l’aria e la terra per rappresentare questo percorso. La collezione è un riflesso della lotta tra la luce e l’ombra, due forze che definiscono l’esistenza umana.
I colori scelti da Lamanna sono simbolici: dal celeste che evoca la serenità alla potenza del rosso, passando per il nero che rappresenta il mistero e l’intensità. Ogni capo della collezione è pensato per esprimere questo contrasto, con linee moderne e materiali delicati che si combinano in modo audace, creando un look unico e affascinante.
La donna di Riccardo Lamanna: una figura audace e sofisticata
La donna che veste Lamanna è una persona forte, che affronta la vita con coraggio, ma con la stessa grazia e raffinatezza. Ogni capo della collezione riflette l’equilibrio tra forza e dolcezza, tra eleganza e audacia. Lamanna ha pensato una donna che non ha paura di essere sé stessa, che sa affrontare le sfide con determinazione e consapevolezza della propria bellezza.
La femminilità proposta da Riccardo Lamanna è una femminilità forte, capace di adattarsi alle situazioni della vita, ma mantenendo sempre un’eleganza sofisticata. Le sue creazioni, che spaziano dai pizzi ai tweed, dalla seta all’organza, sono pensate per una donna che sa come mostrare il suo lato più autentico e originale.
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello