Con il sostegno di istituzioni e testimonial, la LILT lancia la campagna “LILT for Men” per promuovere la visita urologica e sconfiggere i tabù sulla salute maschile
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) annuncia il ritorno del progetto “Nastro Blu LILT 2025”. Questa campagna nazionale ha l’obiettivo di promuovere la prevenzione e la diagnosi tempestiva delle patologie oncologiche maschili. L’iniziativa intende stimolare una maggiore attenzione verso la salute degli uomini, incoraggiando controlli periodici e l’adozione di stili di vita corretti, essenziali nella lotta contro il cancro.
Presentazione dell’evento a Roma
I dettagli della campagna saranno svelati durante una conferenza stampa il 13 novembre 2025, alle 11.00, presso la Sala Congressi del Museo Ninfeo – ENPAM a Roma (Piazza Vittorio Emanuele II, 78). All’incontro prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni, medici, testimonial e professionisti della comunicazione. L’obiettivo comune è diffondere il valore della prevenzione come gesto di responsabilità. Il conduttore televisivo Beppe Convertini, ambasciatore della LILT, modererà l’evento, data la sua lunga esperienza in campagne di sensibilizzazione.
Dati aggiornati e screening gratuiti
Nel corso della presentazione, la LILT fornirà dati aggiornati sull’incidenza dei tumori maschili in Italia. Saranno inoltre illustrate le azioni previste per il 2025: screening senza costi, incontri informativi e una campagna capillare su social e TV, in collaborazione con vari partner. Interverranno il Presidente nazionale LILT, il Ministro della Salute e il Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera. Insieme a specialisti e responsabili territoriali, discuteranno delle future sfide della prevenzione.
La missione della LILT
Fondata nel 1922, la LILT è un ente pubblico che opera sotto la vigilanza del Ministero della Salute. Da oltre cento anni, si dedica unicamente alla prevenzione oncologica su scala nazionale. L’impegno si articola sulla prevenzione primaria, secondaria (diagnosi precoce) e terziaria (supporto ai pazienti). La campagna Nastro Blu 2025, parte del programma “LILT for Men”, punta i riflettori sui tumori di prostata e testicolo, cercando di superare i tabù che ancora esistono sulla salute maschile. Per tutto il mese di novembre, le sedi LILT offriranno visite gratuite, promuovendo lo slogan prevenire è vivere.
A cura della redazione
Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad


