Il Lions Club: Stereotipi e Rinnovamento

Per decenni, il Lions Club è stato vittima di uno stereotipo tanto ingeneroso quanto resistente. Era visto come un’associazione di “ghiottoni sempre a tavola”, un club elitario dedito più ai pranzi conviviali che a un reale impatto sociale. Eppure, la realtà odierna racconta una storia ben diversa. Oggi il Lions Club International si presenta come una realtà dinamica e all’avanguardia. È capace di autorinnovarsi e di interpretare con lucidità le sfide del presente. Un esempio lampante di questa trasformazione si è avuto martedì 4 febbraio 2025, con un evento di formazione organizzato dal Lions Club Gallarate Insubria, uno dei tanti Lions Club della Lombardia.

Un Evento di Formazione di Rilievo

L’incontro ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama lionistico lombardo e nazionale. La Governatrice Anna Maria Peronese, i Past Governatori Distrettuali Francesco Danilo Guerini Rocco e Franco Guidetti erano presenti. Ma ciò che ha reso l’evento davvero significativo non è stata la sola presenza di queste autorevoli voci. Il tema affrontato ha avuto grande rilievo: la formazione continua come strumento imprescindibile per il rinnovamento delle associazioni tradizionali.

La Formazione Continua come Chiave di Rinnovamento

Il presidente del Lions Club Gallarate Insubria, Marco Franchin, ha aperto la serata sottolineando un concetto chiave. La formazione non è un obbligo formale né una mera consuetudine associativa. È un processo dinamico, vitale per la crescita di qualsiasi realtà collettiva. “Nella mia professione, quella di medico, la formazione continua è una necessità imprescindibile. Lo stesso principio dovrebbe valere per ogni organizzazione, tanto più per una internazionale e così articolata come il Lions Club,” ha affermato Franchin.

L’Importanza del Confronto e della Critica Costruttiva

Non si è trattato di una riflessione autocelebrativa. Anzi, Franchin ha offerto uno spunto critico e al tempo stesso costruttivo: “Dopo undici anni di esperienza lionistica, mi rendo conto di quanto ci sia ancora da imparare. Confrontarsi con chi ha vissuto il lionismo in modo più ampio fa emergere quanto sia facile rimanere intrappolati in una visione ristretta, legata al ‘si è sempre fatto così’.”

Superare i Modelli Superati

Questo approccio riflette un cambiamento culturale che investe molte associazioni tradizionali. La formazione, una volta considerata appannaggio esclusivo dei nuovi soci, diventa oggi una necessità trasversale. È capace di colmare il divario tra prassi consolidate e le esigenze di un mondo in continua evoluzione. Il rischio maggiore, ha fatto eco il Past Governatore Francesco Danilo Guerini Rocco, è quello di cristallizzare le attività in modelli superati. Perdere di vista l’essenza stessa del nostro servizio sarebbe un errore. La capacità di cambiamento è il vero motore del lionismo contemporaneo. Solo attraverso un confronto aperto e continuo possiamo mantenere viva la missione originaria dell’associazione.

Il Ruolo dei Media e della Comunicazione Sociale

Alla serata ha preso parte, in una veste inedita, anche il produttore televisivo Francesco Memmi. Ha offerto una propria visione sul ruolo dei media e della comunicazione. Memmi ha evidenziato come, in un’epoca dominata dall’apparire, il vero senso della visibilità non debba più essere legato al particolarismo e alla ricerca della notorietà fine a se stessa. Dev’essere visto piuttosto come uno strumento potente per veicolare messaggi di solidarietà e responsabilità sociale.

Un Lions Club Aperto e Inclusivo

Dalla discussione è emerso chiaramente che questo sodalizio non ha più voglia di restare chiuso tra le pareti di un ristorante tra soci cooptati. Desidera invece aprirsi alla molteplicità dei punti di vista. Si intende abbracciare la ricchezza dei tanti nuovi soci che il Lions Club intende raggiungere e formare nella propria visione di leadership globale.

Un Laboratorio di Idee e Crescita Personale

L’evento di Gallarate ha dimostrato come il Lions Club possa essere non solo un luogo di aggregazione, ma anche un laboratorio di idee e di crescita personale. È un’associazione che, pur mantenendo saldi i propri valori fondativi, sa rinnovarsi con intelligenza e apertura. Supera gli stereotipi del passato e si proietta verso un futuro fatto di consapevolezza, formazione continua e impegno autentico.

La Vera Essenza del Rinnovamento

Non più “solo” un club, dunque, ma una comunità di persone che si interrogano, si mettono in discussione e, soprattutto, imparano insieme. E forse è proprio questa la vera essenza del rinnovamento.

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *