Il Direttore del Daytime di Rai 1, Angelo Mellone, esplora le complessità dei sentimenti moderni nel suo nuovo progetto audio per Chora Media, “Ripetizioni d’amore”

Angelo Mellone, volto noto del giornalismo e Direttore del Daytime Rai 1, esplora una nuova dimensione narrativa. “Ripetizioni d’amore – Come sopravvivere all’amore nel XXI secolo” è il suo nuovo podcast, prodotto da Chora Media e già reperibile su tutte le piattaforme. È un’analisi profonda delle relazioni contemporanee, un viaggio nelle fragilità umane che parte da una prospettiva autentica.

Il legame con Taranto e il Sud

Originario di Taranto (classe 1973), Mellone ha sempre rivendicato il suo forte legame con il Sud, sua matrice culturale. Questa profonda connessione con un’Italia autentica, spesso lontana dai riflettori, anima la sua scrittura e le sue produzioni televisive, e ora anche la sua voce in questo podcast introspettivo.

Il nuovo podcast di Angelo Mellone indaga come l’amore sia cambiato nell’era digitale. Mellone guida l’ascoltatore attraverso le sfide dei social network e delle chat, strumenti che possono unire ma anche, paradossalmente, accentuare la solitudine. È una riflessione che parte da un’ammissione personale: “Prima di poterlo spiegare, l’amore l’ho sperimentato su me stesso”.

Dalla TV all’introspezione

Nel suo ruolo quotidiano in Rai 1, Mellone gestisce i programmi di punta del Daytime, cercando un equilibrio costante tra informazione di qualità e intrattenimento popolare. La sua ricerca di umanità e credibilità televisiva si riflette ora in “Ripetizioni d’amore”. Il progetto esplora anche l’amore dopo i cinquant’anni, non come una resa, ma come una continua scoperta.

Il progetto audio, curato editorialmente da Marco Villa con sound design di Cosma Castellucci e produzione di Ilaria Celeghin, si inserisce nel percorso artistico di Mellone. Questo include il recital “In fin dei conti – Cronache di una messinscena” e libri come “Nessuna croce manca” (Baldini + Castoldi) e “Fino alla fine” (Mondadori).

Gli episodi, di circa venti minuti, sono disponibili su ChoraMedia.com, Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music, Spreaker e Google Podcasts.

A cura della redazione

Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *