Il visionario del design Dan Lenard pronto a una nuova sfida

Dan Lenard, 57 anni, è riconosciuto a livello globale per la sua genialità nel mondo dei superyacht, ma la sua passione va ben oltre il design nautico. In qualità di co-fondatore e direttore creativo dello Studio Nuvolari Lenard, ha dato vita ad alcune delle imbarcazioni più esclusive, ma ora ha deciso di mettersi alla prova in prima persona. Con Vela 500 Miles, affronta un’impresa che molti paragonano alle scalate più estreme compiute dagli alpinisti solitari.

Un viaggio per sensibilizzare sul problema della plastica

«Chi vive il mare conosce bene l’enorme quantità di plastica e microplastiche che inquinano i mari e gli oceani», afferma Lenard. «Questi materiali non si limitano a sporcare l’acqua, ma ne compromettono la capacità di assorbire la CO₂, alterando la produzione di ossigeno necessaria alla vita sulla Terra. Navigare senza plastica monouso è possibile, e il mio viaggio vuole dimostrarlo concretamente».

Un nuovo record mondiale da conquistare

Dan Lenard 1A giugno 2025, Dan Lenard (originario della Slovenia, residente a Treviso, con radici familiari a Trieste) tenterà di stabilire un nuovo primato mondiale, affrontando una traversata in solitaria di 500 miglia, senza fermarsi e senza ricevere alcun tipo di assistenza. Con questa impresa, cercherà di raddoppiare il record attuale, navigando per circa sette giorni e concedendosi solo brevissime pause per riposare mentre la sua imbarcazione avanzerà tra le onde.

Salperà a bordo di un dinghy a vela lungo 4,21 metri, un ILCA 7 di classe olimpica, costruito da Performance Sailcraft, precedentemente noto come Laser Standard. L’intera sfida avverrà senza emissioni di CO₂ e senza l’uso di plastica monouso, sottolineando l’importanza di soluzioni sostenibili nel mondo della nautica.

Vela Code: un progetto per il futuro degli oceani

La missione Vela 500 Miles fa parte delle iniziative della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, progetti creati da Dan Lenard per promuovere la difesa degli oceani e l’adozione di pratiche ecologiche nel settore nautico.

La Vela Code Foundation ha un obiettivo chiaro: ripristinare la capacità degli oceani di assorbire la CO₂. Per Lenard, la riduzione delle emissioni di carbonio non basta; se il problema dell’inquinamento da plastica non verrà risolto rapidamente, gli sforzi per limitare l’impatto ambientale dell’uomo potrebbero rivelarsi inutili.

Un team di specialisti al suo fianco

Anche se Dan Lenard affronterà il mare in completa solitudine, un gruppo di esperti seguirà ogni fase della sua impresa. «Ho il supporto di persone eccezionali, che credono fermamente nel progetto», afferma. Tra i collaboratori chiave, spicca Eugenio Lattanzio, giornalista argentino e grande conoscitore del mondo della nautica, che ricopre il ruolo di CEO della Vela Code Foundation. Francesco Andrisani, invece, si occupa della comunicazione, della ricerca di sponsor e delle partnership con aziende e istituzioni.

Un viaggio che tutti potranno seguire online

Dan Lenard 2L’impresa avverrà probabilmente nelle acque dell’Adriatico, lungo la costa della Croazia, compatibilmente con le condizioni del mare. Grazie a un sistema GPS, sarà possibile monitorare la traversata in tempo reale, con aggiornamenti frequenti, post scritti direttamente da Lenard e interviste live durante la navigazione. Inoltre, le imbarcazioni locali potranno incontrarlo lungo il percorso, rendendo il viaggio ancora più coinvolgente per la comunità nautica.

Annuncio ufficiale al Salone Nautico di Venezia

Il progetto verrà presentato ufficialmente al Salone Nautico di Venezia 2025, dove Dan Lenard illustrerà anche il suo libro sulla traversata atlantica in solitaria, avvenuta cinque anni fa seguendo i principi del Vela Code.

Questa impresa rappresenta solo un tassello di una campagna più ampia per promuovere la Vela Code Foundation e il Vela Code Movement, con l’obiettivo di educare, ispirare la comunità nautica e aumentare la consapevolezza globale sull’urgenza di proteggere gli oceani.

VELA CODE su Instagram https://www.instagram.com/vela.code/

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *