Il ritorno coinvolgente di Beppe Convertini su Rai 1
La nuova stagione di Azzurro Storie di Mare, giunta alla sua quinta edizione, si apre con grande entusiasmo e conquista il pubblico nel pomeriggio estivo di Rai 1, orario spesso poco seguito. Beppe Convertini, con il suo stile empatico e deciso, guida ogni puntata lungo la costa italiana. Il programma propone un viaggio emozionante fatto di storie vere, ambienti suggestivi e forti radici culturali, che esaltano l’identità delle località visitate.
Nuovo episodio tra meraviglie della Calabria jonica
Sabato 12 luglio, alle 17:55, Rai 1 propone la seconda tappa del viaggio, che esplora una zona affascinante del Sud Italia: la Calabria jonica. Le telecamere si muovono tra Isola di Capo Rizzuto e Le Castella, due luoghi ricchi di fascino naturale e storico, immersi nell’Area Marina Protetta più vasta d’Europa. Il racconto valorizza le radici profonde, il legame con il mare e le tradizioni popolari che da secoli rendono unico questo territorio.
Il celebre Castello Aragonese, che si affaccia sul mare limpido, introduce una narrazione intensa. I racconti dei pescatori locali si intrecciano con le specialità gastronomiche e i luoghi sacri della zona. Ogni frammento descrive una comunità orgogliosa, resiliente, ricca di fede e passione per la propria terra. Il programma immerge lo spettatore in un viaggio fatto di volti sinceri e memorie condivise.
Il team creativo: sinergia tra regia, scrittura e produzione
Paolo Chiparo, con la sua casa di produzione TV Press Stars Management, cura la realizzazione del format con competenza. Alla scrittura collaborano Barbara Calabresi, Beppe Convertini e lo stesso Paolo Chiparo, mentre Federico Ferrantini dirige con sensibilità ed equilibrio. La rete Rai 1 arricchisce il proprio palinsesto con un contenuto originale, narrativamente potente e profondamente radicato nel territorio, che incontra il favore del pubblico.
Azzurro Storie di Mare va in onda ogni sabato alle 17:55, fino al 13 settembre, su Rai 1.
“Il mare conserva storie che parlano di chi siamo davvero”.
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio