Tutti i dettagli del grande finale estivo con dj set, party esclusivi e ospiti internazionali in una serata memorabile
Un appuntamento imperdibile con i protagonisti della console
La stagione estiva del Blue Beach di Porto Rotondo giunge al termine con un appuntamento che segnerà la chiusura ufficiale degli eventi del locale. Sabato 23 agosto, infatti, il club ospiterà il closing party, un’ultima serata che si preannuncia speciale e che vedrà protagonisti alla console il dj Roberto Zenith e Luca Daffrè, in una combinazione musicale pensata per infiammare il pubblico.
L’appuntamento è fissato per le ore 20.00, orario in cui inizierà il set musicale che accompagnerà gli ospiti fino alle 00.45. La serata sarà caratterizzata da un viaggio sonoro a ritmo di reggaeton, arricchito dall’energia del party Miss Machika, un format che promette coinvolgimento e atmosfere travolgenti.
Un momento di incontro per il pubblico internazionale
Il closing party rappresenta non solo un evento musicale, ma anche un momento di ritrovo per i tanti frequentatori del locale e per il pubblico internazionale che ogni anno sceglie la Costa Smeralda come meta delle proprie vacanze.
Un evento breve ma intenso con energia e spettacolo
La formula scelta dal Blue Beach è quella di un evento breve ma intenso: dalle 20 alle 00.30, con l’intento di condensare energia e spettacolo in un’unica performance. Una linea che conferma la cifra artistica del locale, capace negli anni di alternare serate con protagonisti della scena internazionale a format più intimi e ricercati.
Saluti finali e appuntamento alla prossima stagione
Con questo appuntamento, il Blue Beach conclude la sua programmazione estiva, che ha visto alternarsi dj set, eventi speciali e momenti di intrattenimento che hanno animato le notti di Porto Rotondo. La chiusura di sabato sarà quindi un’occasione per salutare il pubblico e dare appuntamento alla prossima stagione, mantenendo viva l’identità di un locale che, nel panorama della Costa Smeralda, si è distinto per continuità e proposta artistica.
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio