Bruxelles, la città dove i fumetti prendono vita tra murales, musei, personaggi iconici e meraviglie d’inchiostro

Un viaggio tra i murales e i personaggi più iconici

Se vi appassionano i fumetti in tutte le loro forme, dai classici europei ai manga giapponesi, dai comics americani alle opere urbane sui muri delle città, allora Bruxelles vi regalerà vere meraviglie. Questa città rappresenta la capitale mondiale del fumetto, dove la fantasia prende forma tra le strade, i musei, gli eventi e le librerie specializzate. Qui troverete davvero di tutto per vivere la magia della nona arte.

Passeggiando per la capitale, noterete facilmente gli oltre 80 murales che celebrano gli eroi più amati della letteratura disegnata. I muri diventano pagine, e tra un angolo e l’altro spuntano volti familiari come Tintin, Asterix, i Puffi, Corto Maltese, Thorgal, Blake & Mortimer e tanti altri. Potete seguire una guida ufficiale pensata per orientarvi in questo grande fumetto a cielo aperto, un vero labirinto urbano colorato e pieno di sorprese.

Ma non finisce qui. Bruxelles rende omaggio ai suoi personaggi preferiti anche con statue, installazioni urbane e cartelli stradali speciali. Cercate ad esempio la rue Boule et Bill, la piazza Marsupilami o il boulevard Michel Vaillant. In tutto ci sono 80 cartelli sparsi che aspettano solo di essere scoperti durante una passeggiata, una corsa o magari un giro in bici.

E se volete compagnia per l’esplorazione, affidatevi alle proposte di Bruxelles Bavard, gli Itinerari, o al mitico Museo del fumetto. Se preferite pedalare, salite in sella con Pro Vélo. E per chi ama correre tra le meraviglie della città, City Run è l’opzione perfetta!

Musei e spazi dedicati alla nona arte

Bruxelles
Bruxelles

Il cuore pulsante dell’universo fumettistico a Bruxelles batte forte al Museo del fumetto, un meraviglioso edificio in stile Art Nouveau ideato da Victor Horta, architetto simbolo della città. Questo luogo racconta la storia del fumetto in tutte le sue evoluzioni, offrendo mostre permanenti e temporanee di altissimo livello. Quando l’arte fa venire fame, potete fermarvi per una pausa golosa alla raffinata brasserie Horta.

Attraversando la strada, vi troverete davanti alla Casa Marc Sleen, situata in quello che una volta era un edificio redazionale. Qui si possono esplorare ambienti creativi dedicati ai giovani aspiranti fumettisti. Un luogo dove la matita incontra l’ispirazione e il talento può sbocciare.

Non potete perdervi il sorprendente Brussels Comics Figurines Museum, un vero tempio per chi ama le action figures. Qui ritroverete Tintin e i suoi amici alle prese con la Luna, Lucky Luke nel suo west immaginario, i Puffi nel loro villaggio incantato e molti altri protagonisti. Le ambientazioni riproducono le scene più celebri, mentre pannelli interattivi vi faranno scoprire come questi personaggi sono stati adattati per il cinema e la TV.

Un altro angolo magico per gli appassionati è la suggestiva Maison Autrique, altro capolavoro firmato Victor Horta, che ospita spesso mostre tematiche curate nei minimi dettagli. Il fascino di questo spazio aumenta grazie all’intervento visionario di François Schuiten e Benoît Peeters, celebri per la serie cult Les Cités Obscures.

Una tappa imperdibile: il Museo Hergé a Louvain-la-Neuve

A soli 30 km da Bruxelles, nella cittadina universitaria di Louvain-la-Neuve, sorge un’altra perla: il Museo Hergé. Questo spazio accoglie i visitatori con una collezione ricchissima di archivi, fotografie, documenti, tavole originali e oggetti appartenuti al grande Georges Remi, in arte Hergé, il leggendario creatore di Tintin.

Hergé non fu solo disegnatore, ma anche sceneggiatore, autore completo, esploratore dell’immaginazione. Qui si può esplorare ogni sfaccettatura del suo talento e ripercorrere le tappe di una carriera che ha cambiato per sempre il fumetto europeo.

Un viaggio tra i murales e i personaggi più iconici

Se vi appassionano i fumetti in tutte le loro forme, dai classici europei ai manga giapponesi, dai comics americani alle opere urbane sui muri delle città, allora Bruxelles vi regalerà vere meraviglie. Questa città rappresenta la capitale mondiale del fumetto, dove la fantasia prende forma tra le strade, i musei, gli eventi e le librerie specializzate. Qui troverete davvero di tutto per vivere la magia della nona arte.

Passeggiando per la capitale, noterete facilmente gli oltre 80 murales che celebrano gli eroi più amati della letteratura disegnata. I muri diventano pagine, e tra un angolo e l’altro spuntano volti familiari come Tintin, Asterix, i Puffi, Corto Maltese, Thorgal, Blake & Mortimer e tanti altri. Potete seguire una guida ufficiale pensata per orientarvi in questo grande fumetto a cielo aperto, un vero labirinto urbano colorato e pieno di sorprese.

Ma non finisce qui. Bruxelles rende omaggio ai suoi personaggi preferiti anche con statue, installazioni urbane e cartelli stradali speciali. Cercate ad esempio la rue Boule et Bill, la piazza Marsupilami o il boulevard Michel Vaillant. In tutto ci sono 80 cartelli sparsi che aspettano solo di essere scoperti durante una passeggiata, una corsa o magari un giro in bici.

E se volete compagnia per l’esplorazione, affidatevi alle proposte di Bruxelles Bavard, gli Itinerari, o al mitico Museo del fumetto. Se preferite pedalare, salite in sella con Pro Vélo. E per chi ama correre tra le meraviglie della città, City Run è l’opzione perfetta!

Musei e spazi dedicati alla nona arte

Il cuore pulsante dell’universo fumettistico a Bruxelles batte forte al Museo del fumetto, un meraviglioso edificio in stile Art Nouveau ideato da Victor Horta, architetto simbolo della città. Questo luogo racconta la storia del fumetto in tutte le sue evoluzioni, offrendo mostre permanenti e temporanee di altissimo livello. Quando l’arte fa venire fame, potete fermarvi per una pausa golosa alla raffinata brasserie Horta.

Attraversando la strada, vi troverete davanti alla Casa Marc Sleen, situata in quello che una volta era un edificio redazionale. Qui si possono esplorare ambienti creativi dedicati ai giovani aspiranti fumettisti. Un luogo dove la matita incontra l’ispirazione e il talento può sbocciare.

Non potete perdervi il sorprendente Brussels Comics Figurines Museum, un vero tempio per chi ama le action figures. Qui ritroverete Tintin e i suoi amici alle prese con la Luna, Lucky Luke nel suo west immaginario, i Puffi nel loro villaggio incantato e molti altri protagonisti. Le ambientazioni riproducono le scene più celebri, mentre pannelli interattivi vi faranno scoprire come questi personaggi sono stati adattati per il cinema e la TV.

Un altro angolo magico per gli appassionati è la suggestiva Maison Autrique, altro capolavoro firmato Victor Horta, che ospita spesso mostre tematiche curate nei minimi dettagli. Il fascino di questo spazio aumenta grazie all’intervento visionario di François Schuiten e Benoît Peeters, celebri per la serie cult Les Cités Obscures.

Una tappa imperdibile: il Museo Hergé a Louvain-la-Neuve

A soli 30 km da Bruxelles, nella cittadina universitaria di Louvain-la-Neuve, sorge un’altra perla: il Museo Hergé. Questo spazio accoglie i visitatori con una collezione ricchissima di archivi, fotografie, documenti, tavole originali e oggetti appartenuti al grande Georges Remi, in arte Hergé, il leggendario creatore di Tintin.

Hergé non fu solo disegnatore, ma anche sceneggiatore, autore completo, esploratore dell’immaginazione. Qui si può esplorare ogni sfaccettatura del suo talento e ripercorrere le tappe di una carriera che ha cambiato per sempre il fumetto europeo.

A cura di Veronica Aceti

Leggi anche: Shein il prezzo disumano dell’ultra fast fashion

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *