Il vicesindaco reggente di Serracapriola dona il suo stipendio e copre i costi extra della colonia estiva per i bambini

Colonia estiva Serracapriola 41Con una decisione piena di significato e generosità, Michele Leombruno, attuale vicesindaco reggente di Serracapriola e Coordinatore Regionale dell’associazione InArma Api per la regione Puglia, ha scelto di agire in modo diretto per non lasciare indietro nessuno. In vista della partenza della colonia estiva, organizzata nella splendida Marina di Serracapriola, sono arrivate 66 richieste di partecipazione, a fronte dei 48 posti previsti nel piano originario.
Per evitare esclusioni e impedimenti burocratici, Leombruno ha scelto di donare completamente il suo stipendio da Sindaco, versando 1.500 euro di tasca propria per coprire la parte mancante. Questo gesto ha garantito la partecipazione di tutti i bambini e ha confermato il suo impegno reale verso la comunità.

Il Comune approva il progetto, ma servono più fondi

La giunta comunale di Serracapriola ha approvato una delibera con uno stanziamento iniziale di 7.900 euro per finanziare una colonia estiva rivolta ai ragazzi residenti tra i 7 e i 15 anni. Il programma, pensato per offrire due settimane di svago e socialità a contatto con la natura, prevede trasporto in pullman, copertura assicurativa, presenza costante di operatori qualificati e attività educative.
Tuttavia, l’affluenza superiore alle aspettative e il rispetto del rapporto obbligatorio di un educatore ogni dieci partecipanti hanno fatto aumentare notevolmente i costi. La giunta si è riunita per trovare una soluzione, ma le modifiche al bilancio comunale richiedono tempi troppo lunghi e rischiavano di compromettere la partenza prevista per il 30 giugno.

Il contributo personale di Michele Leombruno risolve l’emergenza

Michele Leombruno sindaco SerracapriolaSenza aspettare oltre, Michele Leombruno ha scelto la strada della concretezza. Ha coperto immediatamente la differenza economica, evitando rinvii e garantendo a ogni famiglia la certezza della partenza dei propri figli. «Non volevo pubblicità, sono prima di tutto un padre e un nonno, non ci ho pensato due volte, l’ho fatto col cuore», ha dichiarato con semplicità.
Il suo gesto ha confermato che si può fare politica anche mettendo al primo posto l’ascolto e la vicinanza ai cittadini. Le famiglie coinvolte hanno apprezzato l’iniziativa e l’intera comunità ha riconosciuto l’impegno concreto del suo vicesindaco. L’intervento di Leombruno ha evitato attese, problemi organizzativi e, soprattutto, esclusioni che avrebbero creato malcontento.

Serracapriola, storia, paesaggi e accoglienza tra Gargano e Molise

Serracapriola, piccolo gioiello nel nord della Puglia, al confine con il Molise, rappresenta la prima tappa del Gargano per chi arriva da nord. Il paese conserva con orgoglio le sue radici, visibili nel borgo medievale, nelle eleganti chiese storiche e nel suggestivo Castello baronale, che domina il centro abitato e offre scorci affascinanti sul paesaggio circostante.
La vicinanza con il Tavoliere e la posizione strategica rendono Serracapriola un luogo unico, in cui natura, cultura e autenticità convivono. A pochi chilometri, Marina di Serracapriola accoglie ogni estate bambini e famiglie con le sue spiagge tranquille e sicure, immerse nella macchia mediterranea. «Serracapriola è molto bello e accogliente, venite a visitarci, rimarrete meravigliati!», ha affermato con entusiasmo Michele Leombruno, invitando chiunque a scoprire un angolo autentico della Puglia, dove la solidarietà non è solo una parola, ma un impegno quotidiano.

A cura di Mattiacarlotta Parrino
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *